Contattaci

Circular Economy nel settore Manifatturiero

gennaio 15, 2025 Enrico Vecchio

L’economia circolare rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui consideriamo la produzione e il consumo di beni. Contrariamente al modello economico lineare tradizionale, che segue il flusso “produzione-uso-smaltimento”, l’economia circolare propone un ciclo continuo di utilizzo delle risorse, riducendo al minimo scarti e rifiuti. Questo approccio ha significative applicazioni nel settore manifatturiero, dove l’adozione di pratiche circolari può portare enormi benefici ambientali ed economici.

L’economia circolare propone un modello in cui le risorse vengono riutilizzate, i rifiuti e gli scarti ridotti, e i componenti riciclati per trasformarli in nuove risorse. Nel settore manifatturiero, questo approccio può essere adottato attraverso varie strategie:

  1. Re-Design: progettare prodotti facili da smontare e riciclare.
  2. Utilizzo di materiali riciclati e rinnovabili: integrare materiali riciclati nei processi produttivi.
  3. Manutenzione e riparazione: creare prodotti modulari e facilmente riparabili.
  4. Raccolta e riciclo post-consumo: implementare sistemi per recuperare e riciclare i prodotti a fine vita.
  5. Estensione del ciclo di vita attraverso i servizi – Servitizzazione.

L’economia circolare offre una visione sostenibile e vantaggiosa per il settore manifatturiero, richiedendo impegno e collaborazione per superare le sfide e raggiungere un sistema economico più resiliente. 

Circa il 30% delle organizzazioni industriali a livello globale ha implementato almeno una pratica di economia circolare, secondo lo studio Circular Economy Network 2023. In media, circa il 45% dei rifiuti industriali viene riciclato a livello globale, con alcune nazioni leader che raggiungono anche il 70%. Inoltre, circa il 40% delle aziende manifatturiere sta esplorando o ha già adottato modelli di business circolari, come i programmi di recupero e il product as a service. Le aziende che hanno implementato queste strategie riportano guadagni di efficienza delle risorse fino al 25% e riduzioni dei costi operativi fino al 15%, indicando una tendenza crescente nel settore manifatturiero verso la sostenibilità.

 

blog-circular-manufacturing-img-01-alt

 

Vediamo alcuni esempi dei benefici ottenuti dalle aziende che hanno scelto di adottare un approccio circolare:

  • Riduzione dei costi: risparmi sulle materie prime e sulla gestione dei rifiuti.
  • Maggiore competitività: innovazione nei prodotti e processi produttivi più efficienti.
  • Sostenibilità ambientale: riduzione dell’impatto ecologico e miglioramento della reputazione aziendale.
  • Generazione di opportunità lavorative: nuove opportunità nel settore del riciclo e gestione dei rifiuti.
  • Fidelizzazione e relazione con il cliente: da transazionale nei modelli lineari a relazionale, offrendo servizi continui.

Negli ultimi anni, diverse aziende globali operanti nel settore manifatturiero hanno adottato pratiche circolari, ottenendo risultati notevoli in termini di sostenibilità, redditività e competitività.


Un esempio virtuoso di produzione tessile 

L’azienda di cui vogliamo parlarvi è specializzata nella produzione di fibre sintetiche e ha avviato un progetto per integrare un approccio circolare nelle proprie operazioni. Questa iniziativa si concentra sulla produzione di fibre di nylon e polimeri utilizzando un modello circolare. L’azienda ha sviluppato un processo che consente il riciclo dei rifiuti di nylon (come reti da pesca e tappeti) per produrre nuovo nylon utilizzabile in vari settori, tra cui moda e arredamento. Il riutilizzo di materiali di scarto per la produzione di nuovi prodotti consente all’azienda di ridurre la generazione di rifiuti e minimizzare l’impatto ambientale, oltre a trarre profitto dando nuova vita a ciò che altrimenti sarebbe stato scartato. Attraverso questo progetto innovativo e il continuo impegno verso pratiche circolari e sostenibili, l’azienda si è posizionata come leader nell’economia circolare, fissando un punto di riferimento per qualità e innovazione.

Quando la circolarità alimenta la visione aziendale 

Un’azienda leader a livello globale nel settore dell’occhialeria ha lanciato numerosi progetti di economia circolare per integrare l’innovazione sostenibile in tutti i propri prodotti e servizi. Questi progetti coprono l’intero ciclo di vita del prodotto, spaziando dall’approvvigionamento e ricerca di materiali innovativi, allo sviluppo di processi di riciclo interni, riduzione dei materiali in ingresso, promozione del design eco-consapevole e investimenti in nuove tecnologie. Scegliere di fare della circolarità un pilastro della propria visione porta numerosi vantaggi, come l’utilizzo efficiente delle risorse e la riduzione degli sprechi. Aiuta anche a costruire una forte reputazione del marchio, sempre più importante in un mercato dove i consumatori danno priorità alla sostenibilità. Questo focus sulla sostenibilità diventa un fattore chiave nelle loro scelte di prodotto.

 

blog-circular-manufacturing-img-02-alt

 

Questi esempi e dati dimostrano che l’economia circolare non è solo un modello sostenibile ma, anche un’opportunità concreta per le aziende di crescere e innovare rispettando l’ambiente. La tecnologia è un potente abilitatore della circolarità, offrendo strumenti essenziali per ottimizzare l’uso delle risorse, migliorare i processi di riciclo e progettare prodotti sostenibili. Molte aziende hanno già abbracciato tecnologie innovative per adottare pratiche circolari, dimostrando come questi avanzamenti possano guidare l’efficienza, favorire la sostenibilità e migliorare l’impatto complessivo sull’ambiente.

In Avvale, crediamo fermamente che la tecnologia, combinata con l’ingegno umano, possa abilitare modelli circolari che aiutano le aziende a raggiungere obiettivi di sostenibilità e redditività, creando un impatto positivo sul mondo e rimanendo competitive sul mercato.
Per questo motivo, supportiamo quotidianamente le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale verso un futuro redditizio e circolare.

Contattaci

SHARE THIS:

Leggi di più