Contattaci

Consolidamento finanziario: cos'è e come ottimizzarlo

ottobre 21, 2025 Avvale

Negli ambienti aziendali sempre più complessi e soggetti a regolamentazioni rigorose, ottimizzare il processo di consolidamento finanziario è una necessità reale. La sua natura – strutturata, tecnica e fortemente orientata ai dati – richiede un elevato livello di competenza, controllo e automazione. Questo non solo per garantire la conformità alle normative vigenti, ma anche per migliorare significativamente l’efficienza operativa della funzione finanziaria.

Cos’è il processo di consolidamento finanziario?

Il processo di consolidamento finanziario consiste nell’aggregare i dati contabili e finanziari di più entità legali all’interno di un gruppo, al fine di presentare una visione unificata della performance e della situazione finanziaria complessiva. Questo processo, intrinsecamente complesso, non si limita alla combinazione dei singoli bilanci, ma include anche la conversione delle valute (quando necessaria) e l’eliminazione delle operazioni infragruppo, per evitare duplicazioni o rappresentazioni errate nel bilancio consolidato.

Molte grandi organizzazioni sono tenute a predisporre bilanci consolidati. I gruppi quotati in borsa o di dimensioni significative devono rispettare standard rigorosi, come gli IFRS (International Financial Reporting Standards), che forniscono linee guida dettagliate su criteri, metodi e principi di consolidamento. I bilanci consolidati sono fondamentali non solo per la conformità normativa, ma anche:

  • come supporto alle decisioni strategiche, permettendo di identificare aree ad alto margine, inefficienze o rischi tra le diverse business unit;
  • per la comunicazione finanziaria con banche, agenzie di rating e autorità di controllo, che si basano sul bilancio consolidato per le proprie valutazioni;
  • per garantire trasparenza verso il mercato e gli investitori.

 

blog-20251006-blog-03


Fasi chiave del processo di consolidamento finanziario

Il processo di consolidamento finanziario è strutturato e strettamente regolamentato. Ogni fase deve rispettare principi contabili rigorosi, garantendo coerenza, trasparenza e tracciabilità dei dati.

  • Raccolta e validazione dei dati dalle entità del gruppo
    Il processo inizia con la raccolta delle informazioni finanziarie – come attività, passività, patrimonio netto e ricavi – provenienti da documenti quali bilanci statutari, note integrative, dettagli sulle transazioni infragruppo, riconciliazioni e ulteriori disclosure. È fondamentale che tutte le entità seguano un piano dei conti condiviso e una struttura di reporting standardizzata per garantire coerenza.

  • Validazione e normalizzazione dei dati Contabili
    Una volta raccolti, i dati vengono sottoposti a controlli di validità, riconciliazioni, verifica delle operazioni infragruppo e altre verifiche. I dati devono anche essere standardizzati secondo i principi contabili del gruppo (es. IFRS). Questa fase include la conversione delle valute e l’applicazione delle politiche contabili di gruppo, come le regole di ammortamento.

  • Riconciliazione Infragruppo
    Per evitare duplicazioni di ricavi, costi, attività o passività, è cruciale gestire correttamente le transazioni infragruppo: vendite tra società controllate, trasferimenti di beni o servizi, interessi infragruppo, dividendi e altro.

  • Rettifiche di Consolidamento
    Questa fase prevede ulteriori aggiustamenti per garantire che il bilancio consolidato rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione del gruppo. Esempi includono rettifiche di fair value sugli asset, ammortamenti, svalutazioni, imposte differite e altre correzioni.

  • Predisposizione del Bilancio Consolidato
    Il bilancio consolidato viene quindi redatto secondo i principi contabili applicabili. Oltre al reporting esterno, possono essere prodotti report di gestione per supportare le decisioni interne.

  • Revisione Finale
    Prima della pubblicazione, è essenziale un processo finale di revisione e validazione, comprensivo di riconciliazioni, controlli incrociati e analisi delle variazioni.
Toward the Consolidated Financial Statement

 

Sfide Comuni nel Consolidamento Finanziario

Il consolidamento finanziario è un processo complesso e presenta diverse sfide critiche che possono influire su affidabilità e tempestività.

Una delle principali criticità riguarda la qualità dei dati, che può essere compromessa da errori di inserimento manuale o dalla mancanza di controlli sulle informazioni fornite dalle diverse entità del gruppo.

Anche l’efficienza è un tema centrale. In molte aziende Excel rimane lo strumento principale per il consolidamento. Pur essendo potente, non è progettato per gestire processi complessi e collaborativi che devono rispettare requisiti normativi rigorosi.

Inoltre, le organizzazioni spesso faticano ad adattarsi rapidamente a requisiti di reporting in evoluzione, che possono variare da paese a paese, senza contare il rischio costante di manipolazione dei dati o frodi.

Top 6 Challenges


Software per il consolidamento finanziario: la via verso automazione ed efficienza

Tradizionalmente, il consolidamento si basava sulla raccolta manuale dei dati dai sistemi legacy e sulla loro compilazione in file Excel complessi.

Oggi esistono soluzioni software specializzate che affrontano queste sfide. Il software per il consolidamento finanziario si integra con i sistemi ERP esistenti e automatizza attività come disclosure, aggregazioni, calcoli, compliance e reporting, riducendo drasticamente il lavoro manuale grazie a strumenti di Business Intelligence.

In termini di automazione, tecnologie come Robotic Process Automation (RPA) e Intelligenza Artificiale (AI) migliorano non solo l’efficienza, ma anche l’affidabilità dei report.

Caratteristiche chiave del software per il consolidamento finanziario:

  • flussi di lavoro automatizzati e standardizzati;
  • conversioni valutarie sempre aggiornate;
  • capacità di reporting complete;
  • riconciliazione infragruppo avanzata, inclusa l’eliminazione automatica dei saldi infragruppo, uno degli aspetti più complessi del processo.

Tavola disegno 7

Avvale: il Tuo Partner per la Trasformazione Finanziaria

Avvale è un partner strategico per le aziende che desiderano ottimizzare il proprio processo di consolidamento finanziario e, più in generale, intraprendere un percorso di trasformazione digitale della funzione finance.

Con competenze end-to-end nella trasformazione finanziaria, ci posizioniamo come partner a 360°. Supportiamo i clienti nella progettazione dei processi secondo le best practice e nell’implementazione di tecnologie innovative, guidandoli nella valutazione, implementazione e gestione delle soluzioni più adatte.

Ogni progetto è unico, ma il nostro approccio rimane coerente: connettiamo persone, processi e tecnologia per semplificare e ottimizzare il consolidamento finanziario in diversi settori e aree geografiche.

La nostra metodologia accompagna i clienti lungo l’intero ciclo di trasformazione, assicurando che ogni fase sia allineata alle esigenze specifiche. Iniziamo raccogliendo e validando i requisiti attraverso workshop dedicati con gli stakeholder, per poi passare alla progettazione di processi e soluzioni IT, sempre con una visione tecnologicamente neutrale e forte attenzione all’innovazione.

Il nostro approccio non si limita all’efficienza: guarda avanti, integrando scalabilità per le esigenze future e sostenibilità come base per una crescita responsabile e duratura.

Contattaci

SHARE THIS:

Leggi di più