Contattaci

 

 

Rovagnati: Una nuova era nella pianificazione strategica

While they expertly deliver innovation and quality to their customers, Callaway Golf’s previous planning and reporting tool wasn’t making the cut. To evolve their enterprise, the sports giant decided to replace their outdated planning software with SAP Analytics Cloud for planning.

Together with Avvale, Callaway Golf successfully implemented SAP Analytics Cloud across their global enterprise in just 6 months. Now, Callaway Golf has a single, consolidated planning solution that has enabled streamlined expense and asset plans so they can focus on what they do best– revolutionizing the sporting world with cutting edge equipment.

logo-rovagnati-2024

Rovagnati è un’azienda familiare italiana, leader nel settore dei salumi di alta qualità. Fondata nel 1941 a Biassono, è conosciuta in tutto il mondo per il suo prodotto simbolo: il prosciutto cotto Gran Biscotto. Presente in oltre 20 Paesi con sei stabilimenti produttivi, serve più di 20.000 clienti a livello globale. Guidata dal programma “Responsible Quality”, Rovagnati si impegna a garantire sicurezza alimentare sostenibile, benessere animale, salute e supporto alle comunità.

The Challenge

Nell’attuale scenario economico instabile, aziende come Rovagnati devono affrontare una sfida crescente: mantenere la redditività in un mercato sempre più incerto. La volatilità dei volumi e le fluttuazioni dei costi delle materie prime sono realtà quotidiane che impattano direttamente su ricavi e margini.

Affidarsi a processi di pianificazione tradizionali non era più sostenibile. In un contesto così dinamico, l’azienda ha deciso di automatizzare il processo di Planning per migliorarne l’efficienza, accelerare i risultati e introdurre la gestione di rolling forecast mensili.

Cicli di pianificazione lunghi e flussi di dati frammentati impedivano ai team di reagire rapidamente ai cambiamenti, generando inefficienze e perdite di opportunità. Era arrivato il momento di trasformare la pianificazione da esercizio rigido a processo intelligente e reattivo, capace di allineare persone, dati e decisioni in un unico flusso coerente.

La trasformazione di Rovagnati è partita da una domanda chiave: Come possiamo pianificare il cambiamento, invece di limitarci a reagirvi? Insieme ad Avvale, l’azienda ha intrapreso un percorso di ridefinizione dell’Integrated Business Planning, ponendo collaborazione, agilità e precisione al centro del processo. L’obiettivo era una visione integrata end-to-end: dalle previsioni di vendita alla definizione dei costi prodotto, dagli approvvigionamenti alla logistica e ai costi generali, fino a un conto economico (P&L) unificato e calcolato dinamicamente.

cs-25-rovagnati-img-03-03

The Approach

Avvale ha guidato Rovagnati attraverso un percorso di trasformazione strutturato, centrato sull’implementazione di una soluzione EPM basata su SaaS utilizzando la piattaforma Board. L’iniziativa è iniziata con un’analisi approfondita dei flussi di pianificazione esistenti, culminata nella progettazione di un processo completamente integrato che collegava in modo fluido la Pianificazione delle Vendite, la Pianificazione del Costo del Venduto (COGS) e la Previsione del Conto Economico (P&L). La collaborazione trasversale è stata fondamentale, coinvolgendo la funzione Vendite per le previsioni, l’area Industriale per i driver operativi, l’Ufficio Acquisti per i costi delle materie prime e il Controllo di Gestione per l’allocazione dei costi e l’analisi della redditività. L’integrazione e la normalizzazione dei dati, garantite dal team IT, hanno reso possibile disporre di input coerenti e affidabili lungo tutto il processo. Il risultato è stato un ambiente di pianificazione centralizzato, con funzioni di reporting standard e avanzato, monitoraggio dei KPI e simulazioni dinamiche di tipo what-if — tutto su un’unica piattaforma cloud. Dalle vendite agli acquisti, fino alle operazioni e alla finanza, ogni dipartimento è diventato parte di un unico flusso connesso.

Avvale ha lavorato a stretto contatto con i team interfunzionali di Rovagnati per progettare un processo future-ready, specchio dell’azienda stessa: dinamico, interconnesso e preciso. E in soli sei mesi, la trasformazione è diventata realtà.

cs-25-rovagnati-img-01-02

The Challenge

Before integrating SAP Analytics Cloud, Callaway Golf's planning landscape centered around SAP's legacy planning solution, Business Planning and Simulation (BPS). While BPS met Callaway Golf's planning needs for many years, the enterprise began to experience limitations with their old solution:

  • Disconnected plans across the board: As Callaway Golf expanded and acquired new brands, planning processes greatly differed across the enterprise with some business units using Excel spreadsheets and others using legacy solutions for planning.
  • Outdated planning functionalities: The existing legacy planning solution lacked many modern functionalities. Among them, salary calculations and asset depreciation automation needed improvement. As a result, it became difficult to create detailed and accurate forecasts across the globe.
  • Significant IT support: The legacy solution required continuous management from IT to maintain runtime. IT had to carve out a full day every week to manually maintain the solution.
  • No single source of truth: Various departments and brands used different data sources, which led to data silos across the organization, making it difficult to gain a clear picture of the enterprise's planned expenses.
  • Rigid user interface: Legacy forecasting system was difficult to navigate and lacked working functions and calculations across the board, such as planning on depreciation and existing assets, adding vendors or members on the fly, and breaking down their cost center expense planning forecasts.

The Approach

With Avvale experts on their side, Callaway Golf laid out the following goals for their new planning landscape with SAP Analytics Cloud:

  • Crowdsource and consolidate plans across the enterprise to gain a global overview of their planned expenses and expand the input capabilities to each responsible owner.
  • Leverage elevated planning functionalities to create faster and more accurate forecast cost center expense and asset reports. The ability to customize calculations enhances and automates the reporting metrics.
  • Harness the power of self-service analytics to alleviate IT from the burden of simple maintenance and data entry requests, so they can focus on high-ROI tasks.
  • Maximize user-driven admin capabilities to control the management of calculations and forms.
  • Create new KPls driven by the business needs.

When SEM-BPS was the center of Callaway Golf's planning landscape, flexibility was a huge factor that was missing. SAP Analytics Cloud contains powerful scenario planning capabilities that help organizations quickly uncover actionable insights to make data-driven decisions. For Callaway Golf, SAP Analytics Cloud's modern planning functionalities provided users with the ability to:

  • Add members on the fly
  • Plan on existing as well as planned assets and automatically calculate the depreciation of values
  • Test "what-if" scenarios for deeper analysis by creating private versions of plans
  • Customize the solution based on their current business process
  • Perform driver-based calculations
  • Empower users to execute end-to-end planning scenarios, without the help of IT

The Impact

La funzione di pianificazione di Rovagnati è passata da un sistema statico e frammentato a un motore decisionale unificato e in tempo reale.

Se prima occorreva quasi un mese per completare un ciclo di pianificazione, oggi Rovagnati esegue l’intero processo end-to-end in una sola settimana. Grazie all’intelligenza integrata della nuova piattaforma, i team possono testare l’impatto finanziario di variazioni nei prezzi, nelle vendite o nei costi delle materie prime — e vedere gli effetti sull’EBITDA in poche ore, non in settimane. La pianificazione di scenari, un tempo limitata a poche previsioni statiche all’anno, è diventata una pratica quotidiana. Gli utenti di business ora eseguono frequenti analisi what-if, simulando gli effetti di variazioni nella domanda, nei prezzi o negli input delle materie prime. Le previsioni mensili a scorrimento continuo hanno sostituito i piani annuali statici, e i cicli di pianificazione si sono estesi da tre all’anno a quanti se ne rendano necessari. Il nuovo modello favorisce decisioni più rapide, allinea i dipartimenti attorno a dati condivisi e supporta una strategia aziendale dinamica.

cs-25-rovagnati-img-02-03
SHARE: