
- Servizi
- Industry
- Chi siamo
- News & Views
- Unisciti a noi
Search
While they expertly deliver innovation and quality to their customers, Callaway Golf’s previous planning and reporting tool wasn’t making the cut. To evolve their enterprise, the sports giant decided to replace their outdated planning software with SAP Analytics Cloud for planning.
Together with Avvale, Callaway Golf successfully implemented SAP Analytics Cloud across their global enterprise in just 6 months. Now, Callaway Golf has a single, consolidated planning solution that has enabled streamlined expense and asset plans so they can focus on what they do best– revolutionizing the sporting world with cutting edge equipment.
Lo sviluppo della piattaforma IoT si inserisce in un progetto più ampio di sviluppo di sistemi IT a supporto dello sviluppo della Smart City. L’Amministrazione comunale, infatti, con Delibera n°620 del 2020, riconosce che: “La città di Milano vive in questi anni una forte spinta verso la digitalizzazione e l’innovazione, promossa da diversi soggetti:
In virtù di questo, l’Amministrazione ha riconosciuto l’esigenza di offrire un contesto favorevole alle iniziative imprenditoriali, facilitando per tutti l’accesso al complesso dei dati prodotti dai servizi digitali e, più in generale, tramite l’uso dei servizi tramite la messa a disposizione di una piattaforma detta di “Ecosistema Digitale Urbano”.
L’obiettivo è quello di creare un contesto caratterizzato da alti livelli di integrazione e di interoperabilità dei sistemi informativi c.d. “Ecosistema Digitale Urbano”.
L’Amministrazione sta sviluppando l’Ecosistema Digitale Urbano mettendo a disposizione di imprese, altre PA, enti pubblici di altro livello, università, enti di ricerca, settore terziario, associazioni e ogni altro soggetto interessato al progetto, una piattaforma per la pubblicazione delle informazioni in tempo reale relative ai propri servizi tramite interfacce applicative programmabili. Le informazioni ivi pubblicate sono accessibili a tutti gli utenti che intendono aderire, sempre nel rispetto di un insieme di regole definite dal Comune di Milano e che tutti i soggetti sono chiamati ad accettare prima di aderire.
Le informazioni sul territorio raccolte tramite la piattaforma IoT saranno pubblicate in forma di API sull’Ecosistema Digitale Urbano al fine di restituire alla città (nel suo senso più ampio, non solo alla Pubblica Amministrazione) le informazioni sullo stato del territorio e dei servizi eventualmente gestiti dal Comune di Milano stesso.
Con questo processo, si vuole innestare un meccanismo virtuoso di uso e riuso dell’informazione, che può acquisire un valore nuovo e diverso per ogni utente, il quale potrebbe utilizzarla per la creazione di nuovi servizi, digitali o non, che a loro volta arricchirebbero il patrimonio informativo della città e il livello di conoscenza dello stato della città in modo sempre più puntale e preciso. Il vantaggio per i cittadini è duplice: la Pubblica Amministrazione avrà una conoscenza sempre maggiore e in tempo reale sullo stato dei servizi della città, quindi potrà adottare modelli di governance sempre migliori, i soggetti privati e gli altri soggetti interessati potranno sviluppare nuovi servizi sul territorio, che arricchiranno l’offerta per i cittadini stessi.
Il progetto è iniziato con una prima fase di assessment e pianificazione, funzionali alla raccolta delle informazioni necessarie ad effettuare la migrazione dei dati provenienti dalla sistemistica IoT presente sul territorio urbano (casi d’uso), cui segue una fase di configurazione della piattaforma e sviluppo dei connettori per l’integrazione dei sensori IoT sul territorio.
Avvale ha avuto il compito di disegnare una architettura IoT di riferimento verso cui migrare casi d’uso esistenti e verso cui dovranno convergere tutti i nuovi casi d’uso che il Comune di Milano avrà necessità di sviluppare in futuro. La progettualità è gestita in modalità agile e sviluppata con tecnologie Open Source, prioritizzando la migrazione dei casi più strategici per il governo della Smart City.
Alcuni dei casi per i quali i dati provenienti dai sensori sono stati integrati nella piattaforma realizzata da Avvale, sono:
Before integrating SAP Analytics Cloud, Callaway Golf's planning landscape centered around SAP's legacy planning solution, Business Planning and Simulation (BPS). While BPS met Callaway Golf's planning needs for many years, the enterprise began to experience limitations with their old solution:
With Avvale experts on their side, Callaway Golf laid out the following goals for their new planning landscape with SAP Analytics Cloud:
When SEM-BPS was the center of Callaway Golf's planning landscape, flexibility was a huge factor that was missing. SAP Analytics Cloud contains powerful scenario planning capabilities that help organizations quickly uncover actionable insights to make data-driven decisions. For Callaway Golf, SAP Analytics Cloud's modern planning functionalities provided users with the ability to:
Grazie al progetto Smart City, il Comune di Milano è ora in grado di reperire con tempestività le informazioni per prendere decisioni data-driven e dispone di una maggiore consapevolezza delle reali situazioni nelle zone monitorate, che consente di efficientare i servizi ai cittadini.
I dati raccolti dai sensori sono inoltre conservati al fine di arricchire il patrimonio informativo del Comune di Milano e consentire la creazione di casi d’uso e scenari futuri più complessi.
Sono state disposte anche delle linee guida che il Comune di Milano sottoporrà ai proprio fornitori per far convergere verso questa soluzione tutte le future esigenze di Smart City.
Infine, adottando tecnologie Open Source, il Comune di Milano può mettere la soluzione a ri-uso di altre pubbliche amministrazioni, garantendo un risparmio economico e rendendola più sostenibile nel tempo.