
- Servizi
- Industry
- Chi siamo
- News & Views
- Unisciti a noi
Search
giugno 4, 2024 •Avvale
Prometeon, dopo la separazione dal Gruppo Pirelli, si trovava ad affrontare sfide nella gestione dei dati, richiedendo un percorso di trasformazione digitale per migliorare l'efficienza operativa e promuovere una cultura data-driven. L'obiettivo finale: una piattaforma dati completa e flessibile. Il team di Avvale sta supportando Prometeon in questo percorso di Data Modernization, permettendo di sperimentare sin da subito i vantaggi ottenuti grazie a questo processo trasformativo.
Con Luigi Rizzo, Data Platform & AI Manager di Prometeon Tyre, e Mario De Stefano, Data Platform & AI Practice Director di Avvale, abbiamo voluto scavare a fondo per scoprire quali sono le opportunità, le sfide e le tendenze in ambito Data, fornendo consigli utili a massimizzare il valore del patrimonio dati in senso ampio.
🎙️ Chi è Prometeon?
Prometeon Tyre Group è l’unico produttore di pneumatici completamente focalizzato sui settori Industrial, ossia trasporto di merci e persone, Agro e OTR. Il Gruppo ha 4 fabbriche (due in Brasile, una in Egitto, una in Turchia), 4 centri di Ricerca & Sviluppo (Italia, Brasile, Turchia ed Egitto). Sono circa 8 mila le persone di oltre 40 nazionalità che lavorano all’interno del Gruppo, presente in tutti i 5 continenti.
🎙️ Quali sono le principali sfide che un’azienda come Prometeon sta affrontando nell'era dei dati e come vi state muovendo per fronteggiarle?
Il settore degli pneumatici è in continua evoluzione nell'era dei dati, con sfide e opportunità che richiedono una gestione efficiente delle informazioni. Le principali sfide che affrontiamo sono:
🎙️ Quali sono le tendenze emergenti nel vostro settore che stanno guidando la necessità di una migliore gestione dei dati e delle informazioni?
Alcune tendenze nel nostro settore guidano la necessità di una migliore gestione dei dati, tra di esse vi sono:
Queste tendenze ci spingono a investire nella gestione dei dati per fornire soluzioni competitive e sostenibili. Per farlo, dobbiamo affrontare diverse sfide, sia tecniche che strategiche, che cercheremo di illustrare nelle prossime domande.
🎙️ Quali sono i principali obiettivi che ci si pone quando si affronta un progetto data, sia tecnici che strategici? e quali le complessità?
Tra gli obiettivi che è necessario porsi vi sono:
Le complessità che si affrontano sono invece legate alla frammentazione ed eterogeneità dei dati, integrazione tra sistemi e paesi, privacy e protezione dei dati, resistenza al cambiamento, mancanza di competenze.
🎙️ Quanto è importante passare da un'organizzazione orientata ai processi a una orientata ai dati e come coinvolgete i dipendenti in questa trasformazione digitale?
Il passaggio da una realtà process-driven a una data-driven è essenziale per la competitività e l'innovazione.
I dati sono la nuova linfa vitale delle organizzazioni, che devono saper raccogliere, analizzare, interpretare e sfruttare per creare valore e migliorare le prestazioni.
Coinvolgiamo attivamente tutti i dipartimenti in tutte le fasi progettuali, definendo nuovi modelli di dati e fornendo un ampio programma di formazione per circa 3000 dipendenti su strumenti di analisi e visualizzazione dati.
🎙️ Com'è cambiato il panorama dei dati e delle tecnologie nel corso degli ultimi anni e Avvale come risponde a questi cambiamenti?
Negli ultimi anni, il panorama dei dati è cambiato significativamente a causa di tre fattori: l'aumento dei dati disponibili, i progressi nell'AI e le crescenti preoccupazioni per la sicurezza e la privacy. Anche i modelli di business dei clienti stanno progressivamente evolvendo verso modelli più circolari e sostenibili.
Avvale, grazie alla vision del fondatore Domenico Restuccia, ha anticipato questo trend, promuovendo una vision in cui la tecnologia è un potente moltiplicatore in grado di creare un futuro sostenibile e redditizio.
Per adattarci a questi cambiamenti, ci concentriamo su diverse iniziative, quali:
🎙️ Quali sono le sfide più comuni in ambito dati e come contribuiamo ad affrontarle?
Le aziende che cercano di migliorare le loro capacità di Data Management e Data Analytics spesso incontrano una serie di sfide abbastanza comuni. Ecco le principali e le nostre strategie per superarle:
🎙️ Che cosa significa realmente costruire una Data Platform? Quali sono i benefici?
Costruire una Data Platform significa creare un ambiente centralizzato per raccogliere, archiviare, gestire, analizzare e distribuire i dati in un'organizzazione. Facilita l'accesso ai dati, migliorando l'efficienza operativa e supportando decisioni basate su dati affidabili e tempestivi.
I benefici includono:
🎙️ Quali sono i consigli chiave che si possono offrire ai clienti per massimizzare il valore dei loro dati?
Per massimizzare il valore dei dati in un'organizzazione, è fondamentale adottare un approccio olistico e strategico. Ecco alcuni consigli chiave che offriamo ai nostri clienti:
Affrontando questi temi con un approccio strutturato, le organizzazioni migliorano la loro efficienza operativa e identificando nuove opportunità di crescita e innovazione grazie all'utilizzo strategico dei dati.