Il settore dei Consumer Packaged Goods (CPG) sta attraversando una profonda trasformazione, spinta dalla rivoluzione digitale, dal consumo consapevole e da un mercato globale in continua evoluzione.
Oggi il successo non si misura più solo con la presenza sugli scaffali: richiede agilità, innovazione e una intelligenza operativa profonda. Al centro di questa trasformazione si trova il ruolo dei sistemi di Enterprise Resource Planning (ERP), evoluti da semplici strumenti di back-office a leve strategiche di vantaggio competitivo.
Ecco una nuova prospettiva su cinque trend all’avanguardia che stanno ridefinendo il settore CPG e su come i moderni sistemi ERP aiutino le aziende più lungimiranti a prosperare, adattarsi e guidare il cambiamento.
1. La personalizzazione di massa incontra le formulazioni potenziate dall’AI
Oggi la personalizzazione non riguarda più solo i nomi sulle confezioni: i consumatori si aspettano formulazioni ultra-personalizzate, adattate al loro stile di vita, alle esigenze di salute e ai propri valori. AI e machine learning stanno alimentando una nuova ondata di sviluppo di prodotti di nuova generazione.
Nei segmenti beauty e wellness del settore CPG, la personalizzazione guidata dall’AI ha incrementato in modo significativo i tassi di conversione.
👉 In che modo l’ERP aiuta: I moderni ERP si integrano con piattaforme di AI e machine learning per supportare una Ricerca e Sviluppo (R&S) intelligente, permettendo di trasformare in tempo reale gli insight sui consumatori in formulazioni di prodotto mirate. Dai dati demografici ai comportamenti online, gli insight generati dall’ERP consentono alle aziende di lanciare SKU micro-targeted con sicurezza, riducendo gli sprechi e aumentando il ROI. Inoltre, i sistemi ERP possono automatizzare le distinte base BOM (Bills of Materials) più complesse per prodotti personalizzati o realizzati in lotti limitati.

2. Direct-to-Avatar (D2A) e consumismo virtuale
Con l’ascesa delle identità digitali, i consumatori iniziano a fare acquisti non solo per sé stessi, ma anche per i propri avatar. Dagli accessori digitali indossabili brandizzati ai test virtuali di prodotti alimentari nel metaverso, il D2A rappresenta uno spazio pionieristico per l’engagement dei consumatori.
Secondo una recente ricerca, Gartner prevede che il 25% dei consumatori trascorrerà quotidianamente del tempo in ambienti virtuali entro il 2026.
👉 In che modo l’ERP aiuta: Mentre gli ERP tradizionalmente gestivano beni fisici, i sistemi di nuova generazione si stanno espandendo per consentire l'inventario dei beni digitali, il lancio di prodotti virtuali e le metriche di engagement dei clienti su piattaforme metaverse come Decentraland o Roblox. Le API degli ERP permettono l’integrazione in tempo reale con gli store online, mentre la tecnologia dei digital twin monitora in parallelo le performance di prodotti reali e virtuali.
3. Modellazione predittiva della domanda con Edge Data
Il rilevamento della domanda in tempo reale si sta evolvendo in demand shaping, dove le aziende utilizzano i dati per influenzare in modo proattivo il comportamento dei consumatori, e non solo per rispondervi. Tutto ciò è reso possibile dall’edge computing e dai prodotti connessi all'IoT, che raccolgono insight man mano che i consumatori li utilizzano.
Secondo Forrester, i real-time edge data hanno migliorato l’accuratezza della previsione della domanda fino al 25% nei programmi pilota CPG.
👉 In che modo l’ERP aiuta: Le piattaforme ERP e IoT integrate possono acquisire e analizzare i dati edge provenienti da smart packaging, dispositivi connessi o distributori automatici. L'analisi basata sull'ERP può quindi creare strategie promozionali, regolare la produzione o attivare il ripristino delle scorte, il tutto quasi in tempo reale. Ciò significa meno rischi di esaurimento delle scorte, produzione più efficiente e maggiore fidelizzazione dei consumatori.

4. Navigare nel nuovo scenario normativo ESG
La conformità normativa è diventata una priorità strategica nel settore CPG, poiché i framework globali richiedono sempre maggiore trasparenza nelle dimensioni ambientali, sociali e di governance. Oggi ci si aspetta che le aziende vadano oltre il semplice reporting, dimostrando responsabilità concreta, approvvigionamento etico e allineamento agli standard internazionali di compliance.
👉 In che modo l’ERP aiuta: I moderni sistemi ERP, se integrati con suite ESG come ESGeo, consentono alle aziende del settore CPG di incorporare i principi ESG nelle operazioni aziendali quotidiane. Queste suite offrono dashboard in tempo reale per monitorare le metriche ESG chiave, dalle emissioni di carbonio e uso dell’acqua alla conformità alle norme sul lavoro equo e all’approvvigionamento etico. Le piattaforme ERP supportano la tracciabilità abilitata dalla blockchain, consentendo alle aziende di verificare in modo trasparente l’origine dei prodotti e le certificazioni dei fornitori. Grazie ad analisi avanzate, le aziende possono monitorare metriche utili e allo stesso tempo snellire il reporting ESG in conformità agli standard globali come GRI, SASB e CSRD.
Combinando ERP con suite ESG intelligenti, come ESGeo, le aziende del settore CPG non solo soddisfano i requisiti di compliance, ma creano anche fiducia e valore a lungo termine grazie a un impatto misurabile e responsabile.
5. Fluidità della catena di approvvigionamento in un mondo di crisi multiple
Oltre alla resilienza, le aziende del settore CPG puntano alla fluidità; la capacità di riconfigurare intere catene di approvvigionamento in risposta a eventi geopolitici, ambientali o economici. Fluidità significa disporre di alternative di approvvigionamento, riattrezzare gli impianti o reindirizzare la logistica in tempo reale.
Un rapporto sull'impatto economico del 2024 ha già rilevato che oltre il 27% delle aziende CPG sta diversificando i fornitori a causa dell’instabilità globale.
👉 In che modo l’ERP aiuta: I moderni sistemi ERP offrono modelli di rischio basati sull' AI, sistemi di diversificazione dei fornitori e pianificazione di scenari. Grazie alla visibilità in tempo reale sulle operazioni globali, le aziende possono simulare interruzioni del sistema e adeguare proattivamente la strategia. Gli ERP avanzati supportano inoltre la localizzazione multilingue, multivaluta e di compliance, consentendo ai marchi CPG di operare senza interruzioni in mercati in continua evoluzione.

Conclusione: il futuro è agile, etico e digitalmente potenziato
L'industria CPG è sull’apice di un futuro più intelligente, sostenibile e personalizzato. Dai prodotti generati dall’AI ai mondi virtuali dei brand e alle catene di approvvigionamento verdi, l’innovazione non è più facoltativa; è inevitabile.
Un ERP intelligente non è più un sistema di registrazione, è un sistema di trasformazione.
Sfruttando le capacità dei moderni ERP su misura per le richieste personalizzate del panorama del settore CPG, le aziende possono attivare l’agilità aziendale per adattarsi con sicurezza, costruire fiducia attraverso trasparenza ed etica e superare le aspettative del cliente con una personalizzazione significativa. Operando con successo sia negli ecosistemi fisici che digitali, le aziende possono creare connessioni più solide e offrire esperienze superiori, assicurando un successo duraturo in un mercato in continua evoluzione.
È il momento di ripensare il tuo ERP come una piattaforma di lancio per innovazione continua e crescita sostenibile.
Trasforma il tuo business con Avvale
