Avvale | Newsroom

L’innovazione Digitale nelle PA per un Approccio Circolare

Scritto da Laura Vergani | 16-lug-2025 8.28.47

La pubblica amministrazione ha una responsabilità significativa nella guida della transizione verso una società più sostenibile. Attraverso l'adozione di politiche mirate, la promozione di pratiche sostenibili, la sensibilizzazione del pubblico e la collaborazione con il settore privato e le organizzazioni della società civile, le PA possono contribuire in modo determinante  nella  promozione  della sostenibilità. In questo contesto, l'innovazione digitale per la pubblica amministrazione gioca un ruolo cruciale nel supportare un approccio circolare. Integrando strumenti digitali e tecnologie avanzate, le PA possono ottimizzare le loro operazioni, migliorare la gestione delle risorse, promuovere la trasparenza e l'efficienza, e facilitare la transizione verso un modello di economia circolare.


1. Come può l’innovazione digitale supportare un approccio circolare della PA?

Gli ambiti e gli esempi di applicazione di tecnologie sono innumerevoli, segue quindi un campione che intende dare un'indicazione dell’ampiezza delle opportunità.
Prendiamo il caso della gestione delle risorse, che può diventare “intelligente” grazie all’introduzione di alcune soluzioni digitali, come ad esempio, l'Internet of Things (IoT) e i sistemi di gestione dei dati. Queste soluzioni consentono alle PA di monitorare in tempo reale l'utilizzo delle risorse (energia, acqua, materiali) e di ottimizzarne la gestione. L’'installazione di sensori negli edifici pubblici può aiutare a monitorare i consumi energetici e idrici, riducendo sprechi e migliorando l'efficienza. Sistemi come i digital twin che, grazie alla creazione di una copia digitale degli asset fisici (come edifici, infrastrutture o intere città) permettono di simulare scenari di utilizzo e ottimizzare la gestione delle risorse, beneficio che può essere ottenuto anche grazie all’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale, supportano e guidano nel prevedere la manutenzione degli edifici e delle infrastrutture, riducendo così i costi e migliorando la sostenibilità.

Spostando l’attenzione sui Processi Amministrativi, l'adozione di tecnologie digitali può ridurre significativamente il consumo dei materiali, così come l'utilizzo di firme digitali, documenti elettronici e flussi di lavoro digitali riduce la necessità di documenti fisici, contribuendo a un modello più sostenibile, efficiente in termini di costi ed efficace in termini di risultati. Ma al di là della dematerializzazione e di una migliore gestione del documento informatico, l’innovazione digitale consente alle pubbliche amministrazioni, ad esempio con l’utilizzo di soluzioni per la tracciabilità come Smart Contracts e Blockchain, di migliorare la trasparenza e la tracciabilità dei materiali, dei prodotti e dei processi all'interno delle catene di fornitura pubbliche.

 



Continuando nella serie di esempi, focalizzandoci su temi da anni al centro del dibattito, vale a dire la valorizzazione dei dati generati dal servizio pubblico. In questo senso, l’uso di advanced analytics e strumenti di analisi predittiva consente alle PA di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati per prendere decisioni più informate. Ad esempio, i dati sul traffico e sull'uso dei trasporti pubblici possono essere utilizzati per ottimizzare le reti di trasporto e ridurre le emissioni. Restando nell’ambito dei trasporti, portiamo all’attenzione i Sistemi di Mobilità Intelligente, dove l'integrazione di tecnologie digitali per la gestione della mobilità urbana, come applicazioni per il car sharing, bike sharing, e veicoli autonomi, può ridurre l'impatto ambientale dei trasporti urbani e promuovere modalità di trasporto più sostenibili.
Potremmo continuare a lungo, quelli sopra descritti, sono alcuni esempi di una serie di applicazioni della tecnologia al fine di rendere la PA promotrice di un modus operandi circolare.
Le strategie di innovazione digitale nella pubblica amministrazione non si limitano alla riduzione degli sprechi, ma aprono la strada a un modello di governance orientato alla sostenibilità e alla creazione di valore per la collettività.

Nel prossimo articolo ci soffermeremo su come la PA può misurare l’impatto delle iniziative di sostenibilità messe in atto e di come questo possa aiutarla nell’indirizzare al meglio il proprio operato. 

Stay tuned!


2. Soluzioni Digitali per un Futuro Circolare: Il Supporto di Avvale alla PA

Avvale supporta la Pubblica Amministrazione nella transizione verso un approccio circolare attraverso strumenti digitali progettati per ottimizzare i processi, ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza operativa. Grazie a un approccio collaborativo e a tecnologie avanzate, si facilita la gestione sostenibile delle risorse e si contribuisce a ridurre gli sprechi.

Le piattaforme intelligenti permettono alla pubblica amministrazione di raccogliere, analizzare e utilizzare dati in tempo reale, migliorando i servizi pubblici e favorendo l’economia circolare. La digitalizzazione dei servizi cittadini e aziendali ottimizza le operazioni, riducendo la dipendenza da processi manuali e abilitando modelli di gestione più sostenibili. Le nostre soluzioni digitali incoraggiano inoltre la partecipazione attiva dei cittadini, creando un ecosistema in cui comunità, istituzioni e imprese possono collaborare per obiettivi comuni di sostenibilità.


Il nostro obiettivo è rendere l’innovazione digitale uno strumento efficace per la trasformazione della Pubblica amministrazione, contribuendo a sviluppare città più intelligenti, inclusive e resilienti, con un focus sul miglioramento dell’efficienza e sulla riduzione delle inefficienze per un futuro più sostenibile.

Scopri come le nostre soluzioni digitali possono trasformare la tua amministrazione in un modello di sostenibilità e innovazione.

Esplora le soluzioni per la PA!