Sappiamo che oggi le organizzazioni sono costantemente messe alla prova da onde di disruption tecnologica, cambiamenti nelle aspettative dei clienti, pressioni normative e dall’onnipresente necessità di un’agilità senza precedenti. Pertanto, la capacità di trasformarsi efficacemente non è più un vantaggio competitivo, ma un requisito fondamentale per la sopravvivenza e la crescita sostenibile. Ed è proprio questo percorso di trasformazione che è costellato di sfide e rivela bisogni critici che le aziende devono affrontare per navigare con successo nella tempesta.
Uno dei punti dolenti più significativi risiede nella frammentazione delle iniziative di cambiamento. Progetti isolati, guidati da dipartimenti diversi e con obiettivi non sempre allineati, generano duplicazione degli sforzi, spreco di risorse e, peggio, mancanza di una visione coerente dei progressi complessivi. Questa “trasformazione a silos” impedisce una comprensione olistica dell’impatto e ostacola la prioritizzazione degli investimenti strategici. Di conseguenza, i leader si trovano a navigare al buio, senza una mappa chiara che permetta di visualizzare il percorso da seguire e misurare i progressi verso i propri obiettivi.
Questa mancanza di visibilità completa è aggravata dalla dipendenza da processi manuali e scollegati. Le informazioni cruciali per il processo decisionale spesso risiedono in fogli di calcolo sparsi, email e presentazioni statiche, rendendo difficile ottenere un quadro accurato e in tempo reale dello stato della trasformazione. Questa inefficienza non solo rallenta il processo decisionale, ma aumenta anche il rischio di errori e riduce la capacità di rispondere a cambiamenti imprevisti del mercato.
Inoltre, esiste una notevole difficoltà nel quantificare il valore della trasformazione. Senza metriche chiare e unificate, le aziende faticano a dimostrare il ritorno sugli investimenti delle iniziative di cambiamento. Ciò genera scetticismo interno, rende difficile ottenere l’approvazione per progetti futuri e, in ultima analisi, limita la capacità dell’organizzazione di apprendere dai successi e dai fallimenti. La mancanza di un collegamento tangibile tra gli sforzi di trasformazione e i risultati aziendali mina la credibilità e lo slancio dell’azienda.
Al centro di qualsiasi trasformazione di successo c'è la gestione del cambiamento. Tuttavia, molte aziende sperimentano il dolore della resistenza interna. La paura dell’ignoto, la mancanza di comunicazione chiara sui benefici del cambiamento e l’assenza di un piano strutturato per coinvolgere i dipendenti possono generare attrito e sabotare anche le iniziative meglio concepite. La trasformazione non è solo un cambiamento di processi e sistemi, ma fondamentalmente un cambiamento culturale che richiede una cura particolare per le persone.
Di fronte a questi punti dolenti, emergono esigenze critiche che le aziende devono soddisfare per sbloccare il vero potenziale della trasformazione:
Poiché i leader necessitano di una visione olistica dei progressi della trasformazione, supportata da dati e analisi pertinenti che consentano di prendere decisioni informate e proattive, ciò implica l’implementazione di sistemi in grado di acquisire, consolidare e presentare le informazioni in modo intuitivo, facilitando l’identificazione dei trend, la valutazione dell’impatto e l’adozione di aggiustamenti tempestivi.
Per questo è essenziale comprendere il perché, cosa e come cambiare per migliorare l’efficienza operativa, con obiettivi tipici che possono includere l’aumento della soddisfazione di dipendenti e clienti, la mitigazione dei rischi o, più semplicemente, la promozione di innovazione e crescita. Oggi, tuttavia, questo approccio viene ampliato e ripensato per stabilire la trasformazione come una capability, non come un semplice progetto.
È ora possibile farlo progettando e implementando continuamente opportunità per l'ottimizzazione dei processi aziendali e dell’architettura aziendale, grazie a soluzioni come SAP LeanIX e SAP Signavio, che supportano un percorso verso l’eccellenza operativa, stabilendo la trasformazione come una capacità in grado di migliorare le prestazioni aziendali in aree come Finance, Purchasing, HR, IT e molte altre.
In un ambiente aziendale dinamico e complesso, una trasformazione efficace è fondamentale, ma spesso è ostacolata dalla frammentazione delle iniziative, dalla mancanza di visibilità e dalla difficoltà nel misurare il valore. Per superare questi ostacoli, le aziende devono dare priorità all’allineamento strategico, all’ottimizzazione dei processi, alla chiarezza delle informazioni e alla collaborazione, stabilendo la trasformazione come una capacità continua, supportata da tecnologie come SAP LeanIX e Signavio, e considerando i trend futuri come cloud, AI e sostenibilità, al fine di:
Pertanto, la costruzione di una solida capacità di trasformazione è guidata da questo tipo di soluzioni, poiché affronta le sfide della frammentazione e della mancanza di visibilità, e allo stesso tempo consente alle organizzazioni di abbracciare il cambiamento in modo proattivo, ottimizzando le operazioni end-to-end e allineando la tecnologia agli obiettivi di business. Questo approccio continuo al miglioramento e all’adattamento, considerando i trend emergenti, non solo assicura la sopravvivenza in un mercato turbolento, ma apre la strada a maggiore efficienza, crescita sostenibile e a un vantaggio competitivo duraturo.
Come abbiamo visto, le aziende devono favorire collaborazione e comunicazione efficace. La trasformazione è uno sforzo collettivo che richiede la partecipazione attiva di tutti gli stakeholder. Ciò implica creare canali di comunicazione aperti e trasparenti, coinvolgere i dipendenti nel processo di cambiamento e costruire una cultura della collaborazione in cui le idee vengano condivise e le sfide affrontate insieme.
Guardando al futuro, diversi trend stanno plasmando il panorama della trasformazione aziendale.
In questo contesto complesso e in costante evoluzione, il ruolo di SAP LeanIX e Signavio nella costruzione di una capacità di trasformazione aziendale è di grande impatto, aiutando le aziende a superare i propri punti dolenti, soddisfare le necessità e sfruttare i trend emergenti. Fornendo una piattaforma unificata per pianificare, eseguire, monitorare e ottimizzare le iniziative di trasformazione, queste soluzioni consentono alle organizzazioni di navigare nell’incertezza e raggiungere i propri obiettivi strategici con maggiore sicurezza e agilità. La chiave non risiede nel prodotto in sé, ma nella capacità di affrontare le sfide fondamentali del cambiamento e costruire un futuro aziendale più resiliente e prospero.
In Avvale, siamo pronti ad avviare questo dialogo per aiutare le aziende a progettare, analizzare e ottimizzare i propri processi aziendali, raggiungendo maggiore efficienza, trasparenza e risultati di business concreti, dove la visualizzazione dei flussi di lavoro, la simulazione dei cambiamenti e le decisioni basate sui dati diventano i motori di una trasformazione davvero efficace.