Il metaverso, una realtà virtuale persistente e condivisa, si presenta come una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide della collaborazione virtuale aziendale. Offrendo un ambiente digitale immersivo, il metaverso promuove l'interazione naturale e l'efficienza del lavoro da remoto, aprendo nuove opportunità per la sostenibilità aziendale.
Il metaverso si sta rapidamente affermando come uno dei pilastri fondamentali per la trasformazione digitale delle aziende. In un ambiente metaversale, le organizzazioni hanno l'opportunità di innovare e ridefinire molteplici aspetti delle proprie operazioni e strategie aziendali.
Il metaverso rappresenta un universo virtuale tridimensionale in continua evoluzione che radica le sue fondamenta nel Web 3.0, sfruttando in maniera sinergica tecnologie come Blockchain, AR/VR (Augmented Reality/Virtual Reality), Digital Twin, AI (Artificial Intelligence) e RPA (Robotic Process Automation). Questo ambiente digitale immersivo permette agli individui di interagire, creare e condividere esperienze senza barriere geografiche e temporali, consentendo l'accesso da qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento.
Dopo la pandemia, molte aziende hanno adottato un approccio ibrido al lavoro, combinando la presenza in ufficio con il lavoro da remoto. Sebbene questo approccio offra flessibilità e vantaggi in termini di bilanciamento vita-lavoro, presenta anche sfide legate all'interazione e alla collaborazione virtuale. Il metaverso emerge come una soluzione a queste sfide, offrendo un ambiente digitale immersivo e collaborativo che consente alle persone di interagire in modo più naturale e coinvolgente, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Grazie al metaverso, le aziende possono superare i limiti della comunicazione virtuale e creare esperienze di lavoro più ricche e stimolanti per i propri dipendenti, promuovendo così una cultura aziendale coesa e innovativa.
Le organizzazioni aziendali sono sempre più people centric. In tale contesto i processi HR hanno assunto una crescente importanza per favorire un ambiente lavorativo produttivo e armonioso. In un mercato del lavoro sempre più complesso per le aziende, attrarre e fidelizzare i talenti risulta essenziale per restare competitivi.
Dal recruiting alla gestione delle performance, passando per onboarding e formazione, il ruolo della funzione HR in azienda è fondamentale. La tecnologia supporta le risorse umane con tool sofisticati di ricerca dei candidati, soluzioni di AI per la redazione delle job descriptions, la pubblicazione delle posizioni vacanti e la conduzione di colloqui. Tuttavia, per rafforzare l'employer branding e ridurre il turnover aziendale, è possibile andare oltre, sfruttando il metaverso. Accogliere i dipendenti nel metaverso, far loro seguire corsi di formazione e permettere l'interazione con colleghi e superiori senza ostacoli territoriali può essere un grande elemento distintivo per l'azienda, alimentando il cosiddetto “employer branding”.
Il metaverso rappresenta una forte attrattiva per i giovani talenti, sempre più inclini a cercare un equilibrio soddisfacente tra vita personale e professionale. Grazie alla sua natura flessibile e decentralizzata, consente una maggiore libertà nell’organizzazione del lavoro, contribuendo a migliorare il life-balance all’interno delle organizzazioni.
In Avvale crediamo fermamente nell'utilizzo della tecnologia come strumento per generare valore, instaurare fiducia e trasparenza e liberare appieno il potenziale della circolarità. Per questo abbiamo disegnato per un’importante azienda italiana un processo di onboarding attraverso l’utilizzo del metaverso. L’azienda, che ha deciso da anni di intraprendere una trasformazione fortemente concentrata sul benessere dei propri collaboratori, ha potuto offrire loro un’esperienza efficace, unica, innovativa ed immersiva.
Abbiamo creato uno spazio virtuale condiviso in cui i nuovi dipendenti possono interagire con i colleghi, partecipare ad attività di team building e sviluppare relazioni professionali in un ambiente che simula quello lavorativo reale. Grazie all’accesso senza limiti geografici, i nuovi dipendenti possono seguire le attività di onboarding da qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento, come se fossero in sede. Inoltre, sfruttando l’AI generativa, abbiamo creato avatar che accolgono i neo-assunti, rispondendo a tutte le loro domande e presentando i servizi e i documenti necessari al corretto inserimento in azienda.
On-boarding space
L’utilizzo di questa tecnologia innovativa ha consentito al Cliente di ottenere innumerevoli risultati e vantaggi, primi tra i quali:
Il metaverso rappresenta un’opportunità unica per maturare nella digital transformation aziendale e restare competitivi in un mercato in rapida evoluzione. Le nostre soluzioni di design e implementazione per il metaverso dedicate all'onboarding dei nuovi dipendenti e alla gestione HR non solo migliorano l'efficienza operativa, ma rafforzano anche il brand aziendale, attraggono giovani talenti e contribuiscono a un ambiente di lavoro flessibile e innovativo.
Training space
In Avvale integriamo competenze di processi aziendali e tecnologia, attraverso metodologie di service design e co-design costruite intorno alle persone, per aiutare i clienti a identificare e sfruttare opportunità di crescita sostenibile. Affianchiamo le aziende per creare strategie su misura e roadmap concrete, consentendo loro di intraprendere azioni incrementali per raggiungere i propri obiettivi di trasformazione.
Aiutiamo le aziende a scoprire il valore che può essere generato da questa incredibile opportunità con la nostra metodologia di Service Design, che consente di progettare e prototipare una soluzione in poche settimane. Partendo dall'onboarding digitale fino alla progettazione di un metaverso su misura per il cliente con un approccio di Co-Design, offriamo: